MARATONA DI LETTURA
Si tratta di una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Venerdì 30 settembre 2022 “Il Veneto legge” nei luoghi deputati ma anche nelle case private, nei luoghi delle istituzioni e nelle case di riposo, in carcere o in un parco, negli esercizi commerciali o anche on line; leggeremo per i bambini, gli adulti, per chi legge e chi ancora non ha imparato, per i lettori forti e i non-lettori, per affermare il valore sociale della lettura.
Il tema principale che guiderà le letture di quest’anno è la letteratura di montagna e di collina nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Sarà affiancato poi da altri sottotemi: i centenari di Luigi Meneghello, Alvise Zorzi, Attilio Carminati, Paolo Barbaro e il 50enario della morte di Dino Buzzati.
Venerdì 30 settembre 2022 “Il Veneto legge” nei luoghi deputati ma anche nelle case private, nei luoghi delle istituzioni e nelle case di riposo, in carcere o in un parco, negli esercizi commerciali o anche on line; leggeremo per i bambini, gli adulti, per chi legge e chi ancora non ha imparato, per i lettori forti e i non-lettori, per affermare il valore sociale della lettura.
Il tema principale che guiderà le letture di quest’anno è la letteratura di montagna e di collina nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Sarà affiancato poi da altri sottotemi: i centenari di Luigi Meneghello, Alvise Zorzi, Attilio Carminati, Paolo Barbaro e il 50enario della morte di Dino Buzzati.
#ilvenetolegge2022
LA NOSTRA DIDATTICA APPLICATA ALL'INFORMATICA
Ecco come alcuni ragazzi di seconda sportivo utilizzano gli algoritmi dell'informatica per creare come compito autentico un nuovo videogioco.
CONFERENZA SPORTIVA
PROGETTO COSIGE (LICEO DIGITAL)
Il progetto multimediale “COSIGE” nasce all’interno di un gruppo di ricerca del “Digital Business Creative” del Dante International College. Cosige è l’acronimo di “Complanar Website Generator” e si presenta come una nuova proposta di lettura delle informazioni nel Web.
Prima c'erano i libri, poi venne Internet. Oggi COSIGE crea la sfera dove tutte le cose dell'uomo giacciono. Se prima c'erano le pagine di carta, poi vennero quelle di vetro, oggi COSIGE le unifica in un'unica grande pagina sferica. Prima Internet, poi COSIGE. Prima l'Uomo, poi qualsiasi cosa. Per sempre.
Prima c'erano i libri, poi venne Internet. Oggi COSIGE crea la sfera dove tutte le cose dell'uomo giacciono. Se prima c'erano le pagine di carta, poi vennero quelle di vetro, oggi COSIGE le unifica in un'unica grande pagina sferica. Prima Internet, poi COSIGE. Prima l'Uomo, poi qualsiasi cosa. Per sempre.
LA NOSTRA DIDATTICA APPLICATA ALLA LINGUA INGLESE
Ecco come i ragazzi di quarta digital spiegano il romanzo ON THE ROAD di Jack Kerouac attraverso un video.
PROGETTO PENPALSCHOOL
Il carattere internazionale del nostro Liceo si arricchisce grazie al progetto Penpalschool. Esso prevede che i ragazzi di alcune classi si scambino e-mail e messaggi in lingua inglese con studenti da tutto il mondo, in modo da ottenere informazioni riguardo diversi aspetti culturali di altri Paesi. Il progetto ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei ragazzi nelle comunicazioni in lingua inglese e di raccogliere dati che permettano loro di approfondire le proprie conoscenze circa cibo, arte, storia, geografia e altro ancora direttamente dai compagni stranieri.
VIAGGIO STUDIO
VIAGGIO STUDIO A EDIMBURGO 2018
La nostra scuola per potenziare l’Inglese, propone ogni anno un viaggio in una meta di lingua inglese. Nel 2018 la destinazione è stata Edimburgo, città in cui i ragazzi hanno avuto la possibilità di potenziare la lingua e conoscere da vicino la cultura scozzese dal 17 giugno al 1 luglio. Gli studenti hanno frequentato per due settimane, dal Lunedì al Venerdì un corso di Inglese, per un totale di 15 lezioni a settimana presso la scuola di lingue “Caledonian English language school”, accreditata dal British Council. Durante i pomeriggi invece hanno avuto potuto visitare la città, stare in famiglia e vivere la cultura della capitale, partecipando inoltre a tre escursioni in gruppo e a una visita dello splendido castello di Edimburgo. |
|