Lo sport svolge un ruolo significativo nello sviluppo della persona: è un'opportunità per tenere in allenamento non solo il fisico, ma anche la mente. Nel caso dei giovani, in particolare, l'attività sportiva assume un ruolo rilevante a servizio della loro crescita. In questo senso essa ricopre una funzione non secondaria nel faticoso percorso che gli adolescenti compiono per riuscire a formare la loro identità personale, misurandosi continuamente con il proprio valore e autostima e con le proprie capacità di realizzarsi nel futuro come uomini o donne. E' dunque dalla volontà di soddisfare questo bisogno degli adolescenti che nasce questo progetto formativo.
Il nostro Liceo Scientifico Sportivo permette di conseguire il Diploma di Maturità Scientifica affiancando le tradizionali discipline a materie che permettano un approfondimento completo del mondo dello sport e dell’attività fisica. Caratterizzanti il nostro indirizzo sono Psicologia e Sociologia dello Sport, Psicologia della Salute, Diritto ed Economia, che affronta in particolare il Diritto Sportivo e Scienze motorie e Sportive che permette di svolgere attività sportiva per cinque ore settimanali. Ogni anno infatti, oltre a svolgere tre ore di Scienze motorie in palestra, gli studenti sono coinvolti in tre moduli sportivi, da dieci lezioni ciascuno, che permettono loro di svolgere in maniera approfondita, sotto la guida di preparatori professionisti e in luoghi attrezzati, le più disparate discipline sportive, quali wushu-kungfu, tennis, arrampicata, atletica, beach volley, calcetto, canoa, kajak, crossfit, mountain bike, equitazione, nuoto etc.
Il Dante College permette inoltre al quinto anno di conseguire un brevetto che permetta di arricchire il CV dei ragazzi, che si trovano fin dal Liceo a contatto con numerose realtà sportive e hanno la possibilità di approfondire ed esperire discipline che solitamente si incontrano solamente all’università o in corsi specifici professionali. Le nostre attività motorie-sportive valorizzano il gioco come momento educativo di apprendimento di socializzazione e di integrazione, l'acquisizione di corretti stili di vita e l’educazione a una competizione sana nel rispetto del compagno/avversario costituiscono le basi dell’insegnamento delle Scienze Motorie. Per promuovere questi valori, la scuola si inserisce in numerose competizioni sportive provinciali e regionali, in cui i ragazzi hanno modo di confrontarsi con le più svariate realtà e vivere in maniera attiva il proprio territorio. Con l’obiettivo di rispondere alle particolari esigenze degli studenti che praticano attività agonistiche, spesso ad alto livello, le lezioni sono organizzate su cinque giorni dal lunedì al venerdì con un unico rientro pomeridiano dedicato al Modulo sportivo.
Per aiutare gli studenti ad apprendere le varie discipline non come blocchi di nozioni slegati l’uno dall’altro, ma come un dinamico sapere trasversale, i nostri spazi sono divisi in aule tematiche che fungono da laboratorio in cui gli studenti apprendono attivamente e concretamente le competenze legate ai vari ambiti: così l’aula lettura è accessoriata con dei comodi pouf per educarsi alla lettura silenziosa e rilassante, il laboratorio di Scienze è ricco di strumenti per fare esperimenti, l’aula di Geostoria è costruita con cartelloni e mappe disegnati dagli studenti stessi e così via. La scuola diventa dunque un luogo che ogni ragazzo aiuta a costruire, in cui si può immergere concretamente nella bellezza della disciplina a cui si approccia e in cui impara a orientarsi sempre più grazie ad attività sempre nuove e coinvolgenti. In aggiunta, nel corso dell’anno e in base al numero di richieste, si organizzano vari corsi pomeridiani di aiuto allo studio a piccoli gruppi o di sportelli nelle materie in cui vengono presentate maggiori difficoltà. Il nostro Istituto pone inoltre grande attenzione all’insegnamento delle Lingue Straniere, con la possibilità di svolgere Storia e Geografia in CLIL in lingua inglese. Nel corso del quinquennio la scuola offre inoltre la possibilità di svolgere l’esame per ottenere varie certificazioni di lingua, quali PET, FIRST etc. Inoltre vengono organizzati annualmente scambi interculturali tra l’Italia e Paesi anglofoni che permettono di creare nuove reti di amicizie e conoscenze, scoprire culture locali e sperimentare la lingua attivamente, con attività educative e ludiche. A tale proposito la scuola partecipa anche al progetto AIESEC-EDUChange con l’organizzazione di Workshop tematici in lingua inglese con ospiti internazionali. Il Dante College propone infine come alternanza scuola-lavoro, oltre ad attività all’estero in lingua inglese, anche la possibilità di collaborare con varie società sportive, da cui negli scorsi anni è nata una proficua collaborazione con l’Imoco Volley, oppure con aziende quali la ASL. |