Dante International College Vittorio Veneto Provincia Di Treviso
  • Il college
    • La nostra scuola
    • Cosa dicono di noi
    • Riconoscimenti
    • Progetti
    • Scuola Aperta
  • Offerta formativa
    • Medie
    • Licei >
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Digital Business Creativity
      • Uscite Didattiche
    • Libri di testo
    • Didattica A Distanza
  • Servizi
    • Break Online
    • Mensa
    • Pulmino
    • Igiene ambientale
    • Abbigliamento scolastico
  • Social
  • Contatti
  • PDF
  • Il college
    • La nostra scuola
    • Cosa dicono di noi
    • Riconoscimenti
    • Progetti
    • Scuola Aperta
  • Offerta formativa
    • Medie
    • Licei >
      • Liceo Scientifico Sportivo
      • Digital Business Creativity
      • Uscite Didattiche
    • Libri di testo
    • Didattica A Distanza
  • Servizi
    • Break Online
    • Mensa
    • Pulmino
    • Igiene ambientale
    • Abbigliamento scolastico
  • Social
  • Contatti
  • PDF
Dante College Opinioni

Cosa dicono di noi...

Il nostro College è un "sistema didattico innovativo" che riunisce in un unico concept le ultime tendenze internazionali in fatto di scuola. Un College di Tendenza che si è dimostrato in moltissimi casi un punto di riferimento per il giornalismo locale e nazionale e l'opinionismo in genere.

Recensioni, articoli, opinioni e feedback:
Cosa dicono di noi i media locali e nazionali

QDP news: Notizie online della Marca Trevigiana
Venerdì 29 settembre 2018 nell’auditorium della Fiera di Vicenza si è tenuta la finale regionale del progetto Business plan competition, organizzata dalla direzione Formazione e istruzione della Regione del Veneto e finanziata dal Fondo sociale europeo.

Quasi 400 ragazzi provenienti da 50 scuole superiori si sono sfidati con 32 idee imprenditoriali suddivise in cinque aree di sviluppo: ‘Transizione digitale – Hard’, ‘Sviluppo sostenibile’, ‘Made in Italy’ ‘Transizione digitale – Soft’, ‘Turismo e ristorazione’.

Scate, progetto realizzato da 15 studenti del Dante International College e dell’istituto di istruzione superiore "Vittorio Veneto" Città della Vittoria, si è aggiudicato il primo premio nella categoria Transizione digitale – Hard.

Scate è un innovativo sistema per il supermercato del futuro che grazie ad un carrello evoluto permette di trovare facilmente i prodotti e di evitare le file. Un anno di lavoro degli studenti, supportati dall’incubatore FabCube, ha portato allo sviluppo di un prototipo ed alla definizione di come sarà la loro nuova startup; ora la sfida prosegue con la ricerca di clienti e finanziatori. ​
La Commissione Europea, attraverso il Piano d’azione «Imprenditorialità 2020» e la successiva Comunicazione «Ripensare l’istruzione», ha ribadito questo approccio comunitario, ponendo al centro il tema della cultura d’impresa.

In quest’ottica è stato sviluppato il progetto di alternanza scuola lavoro Impariamo a fare impresa - Business Plan competition finanziato dalla Regione Veneto, che ha coinvolto 397 ragazzi di 50 scuole della Regione.

FabCube ha avviato il progetto con 120 ragazzi di 24 scuole superiori della regione. Ogni studente ha effettuato oltre 150 ore di alternanza scuola lavoro. I ragazzi sono stati divisi in otto squadre, ognuna delle quali ha ideato e progettato un’idea d’impresa da settembre 2017 alla finale di venerdì 28 settembre 2018.

FabCube è un incubatore di imprese nato dall’aggregazione di sei FabLab veneti che hanno creare una rete per il supporto alla nascita di nuove startup e dell’innovazione all’interno delle imprese.

(Fonte e foto: FabCube).
#Qdpnews.it
Fonte

E Trends Magazine su Dante International College
E Trends Magazine su Dante International College
​Al Dante International College le sinapsi cerebrali sembrano essere inesauribili. Perchè al Museo di Internet nessuno ci aveva mai pensato, e a farlo sono stati proprio loro, gli studenti di Via Nicolò Tommaseo, un indirizzo ormai secolare nella storia della didattica Vittoriese, in collaborazione con un'altra realtà virtuosa dello stesso territorio, il FabCube della medesima città di Vittorio Veneto. Non nuovi anche nel settore dell'innovazione come testimoniano una App chiamata "Scate" che aiuta a fare la spesa al supermercato in modo intelligente e mirato, senza sprechi di tempo - (Classificata prima a livello regionale in un concorso finanziato dalla Comunità Europea) -, o il primo diplomando dello scorso anno a fregiarsi di un bel cento. Ma cosa potrà mai esporre il museo di Internet?. "Vogliamo abbattere il digital-divide e rendere la città più reattiva all'uso delle moderne tecnologie di comunicazione", commentano gli organizzatori Ludovico Domini del FabCube e Stefano Mitrione, docente della 5a Digital Business Creativity, "e allo stesso tempo intendiamo raccontare trent'anni della nostra storia attraverso l'evoluzione stessa di Internet, degli strumenti hardware utilizzati nelle varie epoche, ma anche la moda che indossavamo e le auto che guidavamo, questo per far ben capire che Internet non è e non lo sarà mai un evento momentaneo". Nasce quindi all'interno del College una vera e propria "Start-Up" chiamata INTERMUSE con tanto di team operativo. Chi si occupa degli aspetti storici, chi invece di quelli tecnologici, chi infine degli aspetti realizzativi e museali. Infine ma non per ultimo l'aspetto finanziario affidato ad una piattaforma online di Crowfounding https://www.kickstarter.com/ destinata a raccogliere i fondi necessari alla realizzazione dell'ambizioso progetto, che tuttavia, sarà realizzato solo al raggiungimento del budget economico previsto. Perchè, come già delineato nella visione globale del nuovo programma didattico del Dante International College, nel futuro la nuova generazione Z dovrà diventare imprenditore di se stessa fin da subito, dovrà saper far brillare le proprie idee per renderle visibili non solo in campo nazionale, ma anche internazionale. Servono competenze logiche e pratiche per poter affrontare il mercato delle prossime decadi, il così detto "posto fisso" sarà sempre più una chimera per pochi eletti e comunque non potrà rappresentare le filosofie del nomadismo contemporaneo.
Fonte

QDP news: Notizie online della Marca Trevigiana
Vittorio Veneto - Martedì, 02 Luglio 2019 ​
Giovanni Camerin primo centino al Dante International College

Maturità, il primo centino è Giovanni Camerin del liceo del Dante International College di Vittorio Veneto

Il primo 100 agli esami di maturità è arrivato al Dante international College, dove la difficile sessione per il liceo a indirizzo scientifico si è conclusa nel migliore dei modi. Tutti promossi infatti i 22 "ex maturandi", ora maturati con risultati eccellenti: oltre un terzo degli studenti hanno ottenuto un punteggio oltre l’80, mentre lo studente Giovanni Camerin (nella foto) ha ottenuto un meritatissimo 100.

Tuttavia questo risultato non giunge inaspettato poiché, fin dal primo anno, la didattica innovativa della scuola, tipo college americano, ha permesso di preparare nel modo migliore questi alunni.
"Durante l’intero percorso scolastico – spiega il presidente Claudio Dall’Arche - hanno infatti affrontato lavori di gruppo, esposizioni, compiti autentici e progetti interdisciplinari che hanno permesso di ottenere, oltre alle conoscenze proprie dell’indirizzo scientifico, le competenze umane necessarie per affrontare con disinvoltura il nuovo esame di Stato".
Per questo, oltre al presidente dell’Istituto, la soddisfazione è generale: "Abbiamo ottenuto grandi risultati davvero e mi complimento con gli studenti per il traguardo raggiunto, ma soprattutto ci tengo a ringraziare le famiglie per la fiducia e i docenti per aver creduto in questa didattica interdisciplinare e innovativa".
Al Dante international college di Vittorio Veneto è stata introdotta dal recente anno scolastico infatti una profonda innovazione nella linea didattica dell’istituto con l’introduzione delle aule a tema per i licei e la scuola secondaria di primo grado, dove in pratica ogni materia o gruppo di materie dispone di un'aula che viene raggiunta secondo l’orario dalle varie classi. L’aula è attrezzata dai rispettivi insegnanti secondo il proprio modo di affrontare e condividere la materia insegnata.
"Vorrei ricordare che siamo l’unica scuola nella zona che ha prodotto questa innovazione, che sta dando molta soddisfazione a insegnanti e allievi", la conferma di Claudio Dall’Arche.

(Fonte: Fulvio Fioretti © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it).
#Qdpnews.it
Fonte

QDP news: Notizie online della Marca Trevigiana
Vittorio Veneto - Sabato, 01 Giugno 2019 ​
Foto

Vittorio Veneto, lo sport come inclusione e non solo competizione: Dante International e Piccolo Rifugio lunedì in pista

Lo sport non solo come mera attività sportiva e competizione ma anche come educazione,e soprattutto lo sport come inclusione: sarebbe questo l'orizzonte della prima edizione dei "Giochi dell'atletica leggera del Dante" che sono stati messi in programma lunedì 3 giugno dalle 9 alle 12.30 nella rinnovata pista di atletica di Vittorio Veneto.
Saranno 165 studenti delle scuole primaria, media e licei del Dante International College, che si cimenteranno in 23 diverse gare di atletica, dalle corse ai lanci, dai salti alle altre prove di abilità proprie della disciplina sportiva: 9 per gli studenti del liceo, 7 per la scuola media e 7 per la primaria.

Ma insieme a loro la grande novità che rende l'appuntamento decisamente interessante:  ci saranno anche 10 donne e uomini con disabilità del Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto, di cui 2 in sedia a rotelle: si uniranno ai piccoli atleti, e parteciperanno, a metà mattina, alla 24esima gara in programma, quella ideata solo per loro: una marcia di 800 metri, due giri della pista di atletica, del tutto non competitiva ma fondamentale per affermare i valori della Festa su cui la giornata si fonda.
Gli ospiti del Piccolo Rifugio saranno accompagnati da educatori e operatori della struttura, ma pure dai volontari dell'associazione Lucia Schiavinato. I "Giochi del Dante" infatti sono parte del progetto "Mens Sana In Corpore Sano" realizzato dal Centro di servizio per il volontariato di Treviso su proposta dell'associazione Lucia Schiavinato e dell'Anffas di Treviso.
A tutti i partecipanti di lunedì 3 giugno sarà donato un piccolo gadget, a sigillare il rapporto stretto tra Dante College, Piccolo Rifugio e associazione Lucia Schiavinato, che si spera possa portare frutti anche in futuro. L'iniziativa "Giochi dell'atletica leggera del Dante" è possibile grazie anche alla collaborazione di Vittorio Atletica.

(Fonte e foto: Piccolo Rifugio Vittorio Veneto).
#Qdpnews.it)
Fonte

"Anch’io faccio la mia parte" al Dante International College Piccoli alunni coinvolti in attività di sensibilizzazione al rispetto di sé, dell’altro e dell’ambiente.

Fin dai primi mesi dell’anno il programma didattico al Dante International College di Vittorio Veneto è stato caratterizzato da attività di sensibilizzazione al rispetto di sé, dell’altro nonché dell’ambiente in cui viviamo.
Innanzitutto l’iniziativa “merenda sana” alla quale gli alunni continuano ad aderire con entusiasmo portando in ricreazione uno spuntino “salutare”.
Su questo terreno fertile dal 25 al 29 marzo si è svolta la settimana ecologica presso la Scuola Primaria del Dante durante la quale i bambini hanno potuto toccare con mano cosa significa dare il proprio contributo per rendere il mondo più pulito.
Durante l’iniziativa, resa possibile anche grazie alla collaborazione delle famiglie, i bambini si sono impegnati a portare da casa le proprie stoviglie e a ridurre l'utilizzo di plastica, per esempio, sostituendo le bottigliette di plastica monouso con le borracce.
L’Ambiente è stato il tema centrale in tutte le ore curricolari da parte dell’intero corpo docente attraverso attività e momenti di discussione e riflessione in classe.
La settimana ecologica si è conclusa venerdì scorso con l'attività in collaborazione con Legambiente che ha previsto la pulizia degli spazi comuni dell’Istituto e con la pesatura del quantitativo della plastica prodotta dalla scuola primaria confrontandola con quanto raccolto in un’ordinaria settimana durante la quale non si sono prestate tali accortezze.
L’iniziativa è stata intitolata “Anch’io faccio la mia parte”, proprio per far capire ai bambini quanto possa essere importante il proprio contributo attraverso piccoli ma importanti gesti; infatti hanno potuto verificare con i loro occhi il quantitativo di plastica prodotto mettendo a confronto la quantità delle due settimane: 12,4 kg nella settimana precedente e 3,5 kg nella settimana ecologica. Questo dato è stato così significativo da far emergere in loro la volontà di proseguire nell’impegno anche per il futuro, non solo con le stoviglie del pranzo, ma anche in ogni piccolo aspetto della vita quotidiana, fuori e dentro la scuola.
Fonte

Vittorio Veneto, Giovedì 18 Aprile 2013
Il Dante Internatio​nal College: "Il cadavere squisito" (Magritte, il Surrealism​o e la Realtà aumentata)
Workshop condotto da Stefano Mitrione in collaborazione del Prof. Roberto Casetta
Genoma Contemporary all'interno della sua sede istituzionale Il Dante International College ha avviato un'attività di laboratorio (incubatore) finalizzato alla ricerca e all'apprendimento delle più moderne tecnologie in ambito Artistico-didattico. Dalla comprensione e l'utilizzo delle attuali attività di condivisione sociale quale i Social Network, fino a vere e proprie applicazioni informatiche utili alla valorizzazione sia del patrimonio artistico-culturale nazionale, sia alla crescita individuale delle proprie capacità ideative e relazionali.
Fonte

24/03/2018

Oriente e Occidente.. Scontri, Intrecci e Radici Comuni

La messa in opera di questa seconda giornata è stata possibile grazie all’impegno dell’Università Ippolito Pinto e con l’aiuto del Dante International College. Tutti gli Istituti Superiori di Vittorio Veneto e la Consulta delle Associazioni d’arma hanno poi fatto propria l’idea e hanno sostenuto l’iniziativa. Ci piace poi ricordare l’importante sostegno della Banca Prealpi alle attività dell’Università.
Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti da un gruppo di volontari amanti della geopolitica che, per amore dello studio e della conoscenza, hanno lavorato alla stesura del programma. Essere riusciti a costruire un piccolo team di appassionati, essere in grado di ospitare grandi esperti della cultura geopolitica nazionale a fianco di nostri insegnanti e ricercatori ci rende orgogliosi e felici. Lo si doveva alla città e al suo ruolo di città della geopolitica.
Questo è il premio che gli organizzatori auspicavano con questa iniziativa.
Ma passiamo alla parte scientifica del convegno dal titolo “Oriente e Occidente, scontri, intrecci e radici comuni”che si terrà il 24 marzo alle ore 08.30 presso l’aula magna del Dante International College sito in Via N. Tommaseo, 10 a Vittorio Veneto.
Il programma è stato diviso in 5 panels allo scopo di analizzare in sequenza il tema proposto.
Il primo panel dal titolo “Il passato ritorna” indagherà sulla eredità che ci proviene dalla storia greca e sul diverso approccio allo studio dell’uso della forza. Parleranno il Professor Lorenzo Braccesi Ordinario di storia greca e il Professor Gastone Breccia associato di storia e cultura bizantina.
Il secondo panel dal titolo “Fluidità e cambiamento” approfondirà sia lo studio del continente euroasiatico e i cambiamenti in corso sia le difficoltà dell’occidente che deve confrontarsi con situazioni a cui non era abituato.
Parleranno il Professor Francesco Zampieri, Storico navale e insegnante di strategia, e il Generale Giuseppe Cucchi, Direttore dell’Osservatorio scenari strategici del centro ricerche Nomisma di Bologna.
Il terzo panel dal titolo “Centralità culturale” approfondirà i punti di contatto e di divisione nei campi dell’arte della filosofia e della letteratura.
Parleranno la Professoressa Paola A. Vacalebre e la Professoressa Antonella Uliana, entrambe insegnati del nostro Liceo Munari e dell’università Ippolito Pinto.
Il quarto panel“Emergenze Globali, Clima, Modernizzazione e Responsabilitàapprofondirà sia i problemi ambientali e del clima cercando di evidenziare gli sforzi intrapresi dai cinesi per ridurre il pericolo derivante dal riscaldamento globale.
Parleranno il Dottor Sandro Carniel, ricercatore del CNR e il Professor Daniele Brombal sinologo e ricercatore.
Il quinto panel dal titolo “Governance Mondiale e Utopietirerà le fila del convegno cercando di indicare quali strade si possano imboccare per la risoluzione dei problemi individuati.
Parlerà il Professor Fabrizio Ghilardi, ordinario di storia delle Relazioni Internazionali.
Oggi quando si parla di oriente e occidente è necessario comprendere che i contorni delle analisi sono sfuocati, esistono più orienti e più occidenti e il rapporto è divenuto sempre più complesso e difficile.
L’originalità di questa giornata sta nel cercare di unire più elementi per trarre da un approccio olistico una soluzione che possa chiarirci quale futuro ci attende, integrando quanto emerso lo scorso anno nella prima giornata di studio.
Dove si decideranno i futuri rapporti tra Occidente e Oriente? Quali saranno le Istituzioni che li regoleranno? E quale occidente sopravviverà ai cambiamenti che tutto ciò darà origine? Gli interventi di illustri conferenzieri chiariranno alcuni di questi aspetti aprendo scenari di raro interesse e profondità, ma soprattutto lo faranno in maniera innovativa e originale.
Si parlerà di storia, filosofia, letteratura, arte, politica, geopolitica, ambiente e cultura e coloro che interverranno e avranno la pazienza di restare sino alla fine del convegno, prevista per le ore 16.00, siamo c erti rimarranno assai soddisfatti.
Fonte

Woodever Design Dante International College

Le startup:
​Woodever Design, un caso di successo

Il Digital Business Creativity del Dante International College si propone come stimolatore imprenditoriale nei confronti della didattica innovativa e con questo obiettivo invita ogni anno le aziende emergenti del territorio allo scopo di innescare virtuosismi intergenerazionali e multidisciplinari. Importanti sono anche le partecipazioni Internazionali come il Fondo Europeo per l'innovazione e altre realtà di largo respiro globale.
Ottobre, Novembre, Dicembre 2018
Il primo modulo didattico si è svolto all'interno del "Digital Business Creativity", Liceo Scientifico del Dante International College di Vittorio Veneto, attraverso la prima comprensione dell'evoluzione storica del Design e della progettazione del mobile (prima metà e seconda metà del '900). Conseguentemente gli studenti sono passati all'ideazione e alla progettazione  di un oggetto d'arredo ripercorrendo e ispirandosi idealmente ad uno dei due periodi presi in esame. Ne è uscito un'interessante interpretazione intergenerazionale e interdisciplinare culminata dalla prototipazione di alcune delle ideazioni proposte.
Gennaio, Febbraio, Marzo 2019
Il secondo modulo didattico, svoltosi nella medesima sede del primo, si è manifestato  nella comprensione del mercato del mobile ecologico in Italia e delle sue potenzialità. L'obiettivo finale è stato quello di concepire un nuovo metodo di comunicazione e promozione dell'azienda Woodever Design attraverso nuovi strumenti di diffusione mediatica. Gli studenti hanno potuto così sperimentare le utilità professionali dei dispositivi di comunicazione in loro possesso mentre l'azienda ha potuto comprendere le modalità dell'interazione informativa dei propri prodotti con le attuali nuove generazioni. (Più sotto le presentazioni del progetto realizzate dagli studenti)
Il modulo didattico si è concluso con un'intervista a Ivan Tonon con lo scopo di mettere in luce gli aspetti controversi delle normative di certificazione della filiera produttiva del settore Legno/Arredo in Italia oltre che a meglio comprendere le necessità di attuare veloci cambiamenti nei comportamenti consumistici contemporanei.
Fonte

Il Gazzettino: boom di iscrizioni al Dante International College

Nuovo "Dante": boom di iscrizioni

Foto
Per una cooperativa, Il Dante, messa in liquidazione coatta dal Ministero dello Sviluppo economico, c'è un Dante a respiro internazionale che ha ripreso in mano le redini del vecchio e storico Collegio diocesano, e al momento sta superando ogni più rosea previsione. Per questo anno scolastico c'è già il boom di iscrizioni al Dante International College, Istituti Paritari, srl sociale presieduta da Claudio Dall'Arche. E con ottime prospettive: già ci sono le prenotazioni per la scuola primaria e secondaria anche per gli anni 2017-2018.
"Vogliamo ogni fraintendimento e interpretazione - dice il presidente, titolare del Dante - questa gestione, che ho rilevato nel giugno del 2015, per dare continuità ad una istituzione storica della città, non ha nulla a che vedere con la precedente cooperativa in liquidazione coatta a cui viene pagato l'affitto. Io allora non potevo accettare che chiudessero il Dante e ho cercato il rilancio. Quindi i genitori che si sono preoccupati possono stare tranquilli". Il risultato è che in due anni di nuova gestione si è arrivati a 215 allievi, distribuiti tra cinque classi della scuola primaria a indirizzo internazionale, tre della scuola secondaria di primo grado, sempre a indirizzo internazionale, didattica innovativa. Non solo. Ci sono inoltre anche i licei scientifici a indirizzo sportivo, teatrale e digital business creativity.
"Stiamo andando bene, siamo una nuova impresa sociale, - spiega Dall'Arche, imprenditore -, ma abbiamo ottenuto un risultato invidiabile anzi, con continui investimenti per migliorare lo stabile per rendere una scuola funzionale e moderna, che non può chiudere ed è davvero in grado di diventare come il Dante dei tempi migliori che tutti ricordano".
​Fulvio Fioretti
Fonte

Perché si parla di noi?
Perché progettiamo il futuro!

I nostri progetti concreti >
Digital Business Creativity
Liceo Sportivo
Scuola Media



La scuola del futuro... per una scelta consapevole

DISTINTIVO, DIGITALE, DANTE
Un College davvero unico nel suo genere, una "D" fabbrica di idee, riflessioni, progetti.
Progetti che in alcuni casi diventano realtà produttive di successo, premi e formazione per nuovi talenti.
Mai come oggi una " D" è stata così iconica e attraente, una " D" che ha solcato un secolo di storia nella Didattica Vittoriese, una "D" che si rinnova continuamente per Dare al proprio territorio un forte punto di riferimento culturale, scientifico, creativo e sociale.
Dante International College S.r.l.
​Via Niccolò Tommaseo 10, 31029 Vittorio Veneto (TV) P.Iva 05095120266 _Tutti i diritti riservati - Copyright © Dante International College 2020
Privacy Policy _ Area Riservata _ Sitemap _
WBP _
Piattaforma Didattica a distenza del Dante International College di Vittorio Veneto

Tel. 0438.551641

Video Scuola Aperta

Informazioni sanitarie

ACCEDI→