USCITE DIDATTICHE
ALLA SCOPERTA DI MILANO
I TORNEI DI FINE SCUOLA
LE CLASSI QUINTE
ALMUNECAR-GRANADA
MALTA
E.BIKE, CANOA E STAND UP PADDLE
I nostri studenti di prima e seconda liceo hanno partecipato ad una giornata all'insegna dello sport e della natura. Hanno utilizzato le biciclette elettriche per raggiungere da Polcenigo il parco San Floriano e successivamente la canoa e la stand up paddle per un tour fluviale.
|
|
IL GENIO E L'INGEGNOLa mostra, caratterizzata dallo slogan "Vietato non toccare" permette al visitatore di interagire attivamente con le macchine di Leonardo Da Vinci azionando i diversi congegni. I modelli in scala sono stati realizzati sulla base dei disegni del genio Da Vinci dal prof. Covolan. Al termine della mostra i ragazzi di quarta liceo scientifico si sono recati alla gelateria "Gelaterita" nella quale vengono utilizzati solo ingredienti di alta qualità e frutta stagione. Il gelato viene servito secondo l'antico metodo di conservazione "a pozzetti" (il migliore per conservare intatte tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto).
|
|
DNA AL MUSEO DI STORIA NATURALE
I nostri ragazzi durante il laboratorio "il codice della vita" presso il museo di storia naturale di Pordenone hanno trascritto e tradotto una sequenza di dna, hanno potuto osservare come viene alterata una proteina in seguito ad una mutazione puntiforme ed inserito un gene umano in un plasmide. Inoltre gli studenti hanno potuto preparare dei vetrini per microscopia ed osservato campioni di acqua, foglie, ali di farfalla e molti altri campioni animali e vegetali partecipando al laboratorio "Invisibile ma vero".
|
|
ALLA SCOPERTA DI PRAGA
I nostri studenti di quinta del Liceo Sportivo hanno vissuto un'esperienza unica grazie al viaggio di istruzione a Praga, entrando in contatto con una cultura affascinante.
Il primo giorno è stata effettuata una visita alla fortezza di Terezin fuori Praga. Già campo di concentramento durante l'occupazione nazista serviva anche da luogo di smistamento dei prigionieri verso gli altri campi di concentramento come Aushwitz o Mauthausen. Il secondo giorno, la visita alla città di Praga ha interessato i luoghi conosciuti come il castello della città vecchia, famoso per la terza defenestrazione di Praga, uno dei fatti che ha dato inizio alla guerra dei trent'anni, la sua splendida cattedrale gotica e il vicolo d'oro, detto anche vicolo degli alchimisti. Nel centro della città sono state visitate piazza San Venceslao, tristemente nota per i fatti occorsi durante l'occupazione sovietica del 1968 e altri luoghi con monumenti famosi come la torre dell'orologio. Il terzo giorno si è fatto visita alla città di Pilsner dove si è potuta visitare la fabbrica della birra e assistere a una spiegazione dettagliata circa il procedimento che porta alla produzione della cosiddetta birra Pilsen Urquell. La fabbrica è un vero e proprio piccolo paese all'interno della città. |
|
SCHOOL TRIP TO LONDON
Le classi 3A, 3B, 3C e 4B hanno partecipato ad un viaggio di istruzione nella magnifica Londra. Hanno avuto così la possibilità di visitare la National Gallery, il British Museum, la Tate Modern, il Globe Theatre, il Stamford Bridge e passeggiato per moltissimi quartieri londinesi, immergendosi nella lingua e nella cultura British!
|
|
UNIVERSITÀ, CHIMICA E SPORT A TRIESTE
Gli studenti della terza Liceo hanno partecipato ad un'uscita didattica a Trieste, giornata divisa tra scienze e sport.
La mattina sono andati al Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell'Università di Trieste. Il Prof. Tavagnacco ha spiegato come funziona un'università (corsi, esami, ricerca...) e cosa si può studiare a Trieste. Successivamente i nostri studenti hanno svolto nel laboratorio i seguenti esperimenti: 1) Analisi del pH (mediante cartine al tornasole e piaccametro) di campioni liquidi portati da casa dai ragazzi: acque di rubinetto e minerali, bevande varie. 2) Costruzione di una pila di Daniell: sciogliendo due diversi sali in acqua e inserendo una piastra metallica per soluzione (una di rame, una di zinco) si ha il passaggio di elettroni tra le due soluzioni, se vengono collegate tramite un ponte salino le soluzioni e tramite un cavo le piastre. Inserendo una lampadina lungo in cavo si accende. Il pomeriggio sono andati alla Grotta Gigante. I ragazzi hanno avuto la possibilità di arrampicarsi su una torre verticale, assistiti da due esperti. Poi hanno seguito il laboratorio "come geologi tra rocce e minerali", nel quale una guida spiegava le caratteristiche geologiche e geomorfologiche degli ambienti carsici. Infine hanno visitato la grotta, che ha una delle sale naturali più grandi al mondo tra le cavità aperte al turismo. |
|
Staffetta Storico-Sportiva
Il Dante International College, il 24 Ottobre 2018, ha partecipato alla staffetta 100 km nuoto organizzata in collaborazione con Nottoli Nuoto per il centenario dalla Battaglia di Vittorio Veneto, episodio conclusivo della Grande Guerra. Un modo unico per unire sport e storia!
|
|
Mostra interattiva "In fuga dalla Siria"
L’11 Ottobre 2018 le classi quarte Liceo, per il secondo anno consecutivo, hanno partecipato alla bellissima mostra interattiva “In fuga dalla Siria” promossa da Caritas Vittorio Veneto e ideata da Granello di Senapa.
I ragazzi sono stati coinvolti in uno Story Game che ha posto ognuno di loro di fronte alla grande domanda: “Se fossi costretto a lasciare il tuo Paese, cosa faresti?”. Un modo originale ed educativo di sensibilizzare i nostri giovani a temi tanto drammatici quanto attuali.
I ragazzi sono stati coinvolti in uno Story Game che ha posto ognuno di loro di fronte alla grande domanda: “Se fossi costretto a lasciare il tuo Paese, cosa faresti?”. Un modo originale ed educativo di sensibilizzare i nostri giovani a temi tanto drammatici quanto attuali.
Conferenza Nazario Sauro
Gli studenti delle classi quinte Liceo hanno partecipato il 25 Ottobre 2018 a un convegno sulla figura storica di Nazario Sauro presso il Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto.
L'incontro ha visto la partecipazione di Romano Sauro, nipote di Nazario Sauro, sul tema "Viaggi avventure e valori nel ricordo del nonno Nazario". La conferenza rientra all'interno delle commemorazioni del centenario della fine della Grande Guerra e si è rivelata essere un momento di stimolo e approfondimento per i nostri ragazzi.
Romano Sauro, con lo spirito del marinaio, navigando nel mare delle nuove generazioni, ha ridato vita alle vicende storiche e biografiche del nonno Nazario rendendo un po' più umano uno di quei nomi scritti in grassetto presenti nei libri di storia.
L'incontro ha visto la partecipazione di Romano Sauro, nipote di Nazario Sauro, sul tema "Viaggi avventure e valori nel ricordo del nonno Nazario". La conferenza rientra all'interno delle commemorazioni del centenario della fine della Grande Guerra e si è rivelata essere un momento di stimolo e approfondimento per i nostri ragazzi.
Romano Sauro, con lo spirito del marinaio, navigando nel mare delle nuove generazioni, ha ridato vita alle vicende storiche e biografiche del nonno Nazario rendendo un po' più umano uno di quei nomi scritti in grassetto presenti nei libri di storia.